Q
uerce Bettina é un'azienda a conduzione familiare che nasce nel 1992 ed è situata nel versante Sud-Ovest del Comune di Montalcino, ad un'altitudine di circa 440 metri.
Nel 1999, Sandra e Roberto, i proprietari, decisero di impiantare due ettari e mezzo di preziosa vigna coltivati al 100% con Sangiovese (Brunello), desiderosi di far nascere da quelle terre ricche di argilla e marna siltosa mista ai galestri e ai palombini, il Rosso ed il Brunello di Montalcino Querce Bettina.
Oggi, a distanza di qualche anno, quel desiderio é diventato realtà e Querce Bettina firma il suo Rosso di Montalcino DOC e nel 2009 ha presentato il suo primo Brunello di Montalcino DOCG. La gamma dei prodotti di Querce Bettina si completa con la produzione di Olio Extravergine di Oliva e con la Confettura Extra di Uva di Brunello.
Questa magica e misteriosa terra ha mantenuto la promessa fatta a Sandra e Roberto regalando frutti generosi nei profumi e nella forza.
La Leggenda della Vecchina di Querce Bettina
U
na leggenda popolare risalente alla fine del diciannovesimo secolo, narra che ai piedi di una maestosa quercia, ritorta nel fusto e dalla vasta chioma, sedeva una gentile vecchina, intenta a filare la lana, la quale raccontava ai giovani che accompagnavano le mandrie e le pecore al pascolo antiche storie di magia e di mistero.
Della piccola signora che diceva chiamarsi “Bettina”, non si conosceva altro, né dimora né provenienza; così come si mostrava poi…. svaniva, lasciando dietro a se quella atmosfera di mistero e le sue storie incantate che riempivano le sere d’inverno accanto ai focolari.
Tutti, almeno una volta, avevano incontrato Bettina e ne avevano tratto il forte ricordo e la magica influenza delle parole, ma quando parlavano di questo luogo, potevano solo affermare di essere passati alla “Querce Bettina”.
Vino e Salute
D a qualche anno Querce Bettina sostiene e collabora con l'associazione nazionale di "Vino e Salute" impegnata a valorizzare e ricercare gli effetti benefici del bere il buon vino rosso in modo moderato in combinazione con la dieta mediterranea.
Vino e Salute è formata da medici e ricercatori universitari di Siena, Pisa, Firenze e Chieti, dove sono avviati progetti in materia di nutrogenomica e di genetica del gusto focalizzati sull'attività antiradicalica del fitocomplesso di polifenoli e antociani (resveratrolo) di cui il buon vino rosso è ricco.